AMAVITA
Permacultura: la via dell'abbondanza
Impara a progettare lo spazio intorno a te in modo che sia produttivo, resistente agli stress e ricco di biodiversità.
La Permacultura non è il paesaggio, le abilità nell’orticoltura, l’agricoltura organica o l’autocostruzione energeticamente efficiente, ma è uno strumento per progettare, stabilire, gestire, sviluppare e migliorare tutti gli sforzi che gli individui, i luoghi e le comunità realizzano per creare un futuro più sostenibile
David Holmgren
Cura della Persona
Impariamo strumenti per analizzare le nostre azioni quotidiane(respirare, alimentarci, lavorare) e renderle più salutari e sostenibili. Dalla natura troviamo ispirazione affinché le esperienze di vita e le relazioni diventino più armoniose e stimolanti, e comprendiamo come gestire l’energia per mettere in pratica i nostri progetti e realizzare i nostri sogni.
Cura della Terra
Impariamo ad aver cura del nostro territorio e ad implementare soluzioni per rendere la vita sul pianeta migliore. Progettiamo lo spazio intorno a noi in modo che abbia la stabilità, la resilienza e la biodiversità degli ecosistemi naturali. Progettiamo sistemi produttivi che funzionano con le energie rinnovabili, che non producono rifiuti, che aumentano la fertilità del suolo e che promuovono le relazioni e la cooperazione tra gli elementi.
Equa Condivisione
Condividiamo ciò che abbiamo in abbondanza: raccolti, energia, denaro, tempo, competenze, consapevolezza. Creiamo una nostra economia circolare e sostenibile, basata sui cicli e sugli ecosistemi della natura, e su relazioni di scambio e reciproca valorizzazione.
Sviluppiamo attività e Corsi di Progettazione in Permacultura su misura.
Ogni individuo, gruppo e progetto ha un potenziale creativo da esprimere.
Noi aiutiamo a farlo emergere e fiorire
23 Aprile -05 Maggio 2021
Azione è il secondo Permaculture Design Course che si svolge ad Amavita. Lo abbiamo chiamato così per esprimere che siamo attivi, pronti e decisi a proporre un modello di progettazione in Permacultura che usi l’intuito e la sensibilità come guide, un modello di socialità basato sull’ascolto e la compassione e un modello di educazione che pone la conoscenza di se stessi al centro.
Connessione
Permacultura, Sciamanesimo, Playfight, Canto degli Alberi, Educazione alla Bellezza
20-26 Luglio 2020
Dimora delgi Ulivi
Moltrasio (Lago di Como)
E' nata La Scuola dei fiori, dell'arte e dell'Amore!
21 Love Days - Winter Trees
Corso di Progettazione in Permacultura con pratica di vita ed attività comunitarie (in inglese)
26 Gennaio - 16 Febbraio 2019
Amavita
Francavilla al Mare (CH)
SiAmo Natura
Corso di Progettazione in Permacultura
15-26 Maggio 2019
Yana Casa Portale
Sasso Marconi (BO)
Bilancio Rigenerativo
Matera 1-17 Novembre
Con il Materiale e la documentazione prodotta durante Rigenera - Corso di Progettazione in Permacultura abbiamo elaborato il Bilancio Rigenerativo, un innovativo modello di finanza etica, che rappresenta il primo passo per promuovere e diffondere nel mondo imprese ed attività rigenerative.
Per maggiori info
http://bilancio-rigenerativo.mystrikingly.com
Marco Di Renzo
Permacultore, visionario e co-fondatore del progetto Amavita.
La mia storia con la perrmacultura inizia su un treno indiano nel 2005. Stavo scrivendo la mia tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e per farlo visitavo in lungo e in largo il Tamil-Nadu per vedere sul campo come veniva applicato il microcredito e che benefici portava nelle comunità. Il seme piantato li ci ha messo quattro anni per germogliare e nel 2009 ho deciso di frequentare il Permaculture Design Course alla Scuola di pratiche sostenibili di Milano.
Dal 2011 vivo in Abruzzo dove inizio il percorso attivo nella Permacultura e sperimento tecniche agricole e pratiche comunitarie. Mi diplomo nel 2014 con una tesi dal titolo "Scuola di Coscienza e Permacultura". Ai tempi era solo una visione, ora con il progetto Amavita si sta realizzando.
Insegno Permacultura da cinque anni e gestisco un vivaio di piante medicinali. Adoro trovare le corrispondenze tra il lavoro agricolo e i movimenti dell’anima ed uso quotidianamente la permacultura come strumento di crescita personale e comunitaria.
Attraverso l’osservazione costante di me, la cura delle relazioni ed una innata propensione alla conoscenza, dedico la mia vita al benessere delle comunità e dei territori che abito, incontro e vivo.
Le persone speciali con cui collaboro
Saviana Delfino Parodi
http://zebrafarm.blogspot.com
Biologa, docente, progettista e praticante in Permacultura, manovale in costruzioni naturali, salvatrice di semi, co-fondatrice dell’Accademia Italiana di Permacultura.
Laureata in biologia, presso La Sapienza, e Specializzata in genetica molecolare. Dal 1995 studio, pratico, e trasmetto in quattro lingue i principi e le tecniche dell' auto-costruzione, agricoltura naturale e progettazione in P/C nel mondo (Australia, Ecuador, Argentina, Venezuela, Turchia, Svizzera, Spagna, Italia, Francia, Africa). Vivo tra l’Italia e l’Argentina.
Marco Matera
https://www.permacultura-transizione.com
Formatore, facilitatore, insegnante di permacultura.Dopo il Master in Formazione dei Formatori e una specializzazione in e- learning, ho lavorato nel mondo della formazione manageriale per circa 15 anni in giro per il mondo. Ho vissuto in UK per circa 10 anni dove ho scoperto la permacultura e dopo il mio PDC ho intrapreso il percorso per diventare un insegnante di Permacultura con Aranya.
Mi sono diplomato presso l'Akadamie Permakultury in Repubblica Ceca con George Sobol.
Sono co-fondatore del magazine online Permacultura & Transizione. Sono un appassionato di Sociocrazia, Ecologia Profonda e Comunicazione
Mark Meer
Oggi ci vorrebbe un miracolo per uscire dalla crisi ecologica in cui siamo. La Permacultura per me è una parte del miracolo che sta accadendo. Sto facilitando e progettando in Permacultura in Italia e Germania da ca. 5 anni. Lavoro ogni giorno su un terreno di 1,3 ettari vicino ad Ostuni producendo quanto più cibo possibile. L’acqua piovana per me è la prima chiave principale per rigenerare l’ecosistema.
Giuseppe Sannicandro
Studia, progetta ed insegna Permacultura in Italia, Grecia, Svizzera, Slovenia, Spagna ed Uganda. Cofondatore dell’associazione Naumanni - Permacultura migrante. Diplomato in Permacultura a Tenerife e membro e Tutor per il Diploma in Permacultura riconosciuto dall’Accademia Italiana di Permacultura. Progetta ed offre consulenze ad aziende agricole multifunzionali, ecovillaggi, progetti di Permacultura urbana. Organizza ed insegna in corsi e laboratori di Permacultura, Agricoltura Rigenerativa, Movimenti terra, Gestione dell’acqua, Keyline design, Fertilità del suolo, orticoltura e Food Forest.
Dhara Janneke Gisolf
http://www.lacittadellaluce.org/it
Nata a Londra, padre Olandese, madre Cilena, cresciuta in Costa Rica. Laureata nel 2002 in Scienze Forestali in Olanda. Dal 2004 ha lavorato e abitato in America Latina ed Europa in realtà basate sulla Permacultura, l'agricoltura biologica e biodinamica. Dal 2010 abita in Italia e fa parte della Comunità Intenzionale La Città della Luce in provincia di Ancona, diventando Maestra di Reiki e Facilitatrice in Costellazioni Familiari. Nel 2013 diventa insegnante della Libera Scuola di Agricoltura Sinergica Emilia Hazelip e dal 2014 è responsabile della Azienda Agricola della Città della Luce. E' la fondatrice del comitato EDEN e Agricoltura Consapevole. Porta avanti il percorso attivo della Accademia di Permacultura Italiana dal 2013
Contattaci
© 2019